Barolo Acclivi docg – Vini delle Langhe | Comm. G.B. Burlotto

Controllata e Garantita
E GEOLOGICA
Verduno è il comune più a Nord della zona del Barolo con suoli che si sono formati tra il Tortoniano ed il Messiniano. In brevi spazi nelle vigne si possono trovare terreni attribuibili a diverse formazioni geologiche anche se quelle prevalenti sono le Marne di Sant’Agata fossili laminate (Monvigliero) e la Formazione di Cassano Spinola (Neirane, Boscatto e parte di Rocche Olmo). Sono terreni calcarei con un’equilibrata presenza di argilla, sabbia e limo che consente una buona ritenzione idrica.

Il Barolo Acclivi vuole rappresentare al meglio la potenzialità dell’intero territorio di Verduno. Prodotto solo nelle annate in cui la qualità lo consente da una rigorosa selezione di uve dalle nostre migliori e vecchie vigne collocate a Verduno (Monvigliero, Neirane, Rocche dell’Olmo e Boscatto). La scelta delle vigne ed il relativo assemblaggio variano in relazione alle caratteristiche dell’annata. Forma di allevamento delle viti a Guyot.
La vendemmia viene svolta a mano, al fine di preservare l’integrità del frutto e permettere, se necessario, una selezione delle uve che in seguito vengono trasportate in cantina in cassette da 20 kg. I grappoli vengono diraspati ed il mosto spostato per gravità nei tini aperti di rovere francese dove avviene la fermentazione alcolica. Durante la macerazione, giornalmente vengono effettuati delicati rimontaggi e follature. Controllo della temperatura nel caso di eccessivi rialzi.


La vendemmia viene svolta a mano, al fine di preservare l’integrità del frutto e permettere, se necessario, una selezione delle uve che in seguito vengono trasportate in cantina in cassette da 20 kg. I grappoli vengono diraspati ed il mosto spostato per gravità nei tini aperti di rovere francese dove avviene la fermentazione alcolica. Durante la macerazione, giornalmente vengono effettuati delicati rimontaggi e follature. Controllo della temperatura nel caso di eccessivi rialzi.

Fermentazione malolattica e successiva maturazione in botti grandi di rovere di Allier per un periodo da 20 a 33 mesi in relazione all’annata.
Dopo l’imbottigliamento, normalmente effettuato in estate, il vino riposa in cantina per almeno 9 mesi prima di essere commercializzato.
Temperatura di servizio ottimale tra i 16 e 18°.

